I migliori 5 temi WordPress per blog di cucina

Eccoci di nuovo a voi, questa volta daremo un’occhiata a quelli che riteniamo tra i migliori 5 temi wordpress per blog di cucina, quindi se siete dei “kitchen blogger” e siete indecisi sul tema da adottare per la vostra creazione, scegliete quello che fa al caso vostro.
I temi che vedremo oggi provengono come sempre da , una garanzia per quanto riguarda la vendita online di temi per WordPress.
1. Organic Food
Ecco a voi , un nome che è tutto un programma. E questo programma è presto svelato: si tratta infatti di un tema per wordpress che è perfetto se avete in mente di puntare tutto sulla cucina bio e i prodotti naturali.
Adatto per chi cerca un tema wordpress per parlare di ricette fatte solo con ingredienti naturali e omg free.
Andiamo ad elencare le caratteristiche di questo tema, che sono molte e interessanti.
Le caratteristiche principali di  sono:
- Layout responsive
- Visual Composer integrato, per creare articoli nel modo più semplice
- WooCommerce compatibile, per utilizzare al meglio i vari plugin della famosa piattaforma per acquisti
- Predisposizione ai contenuti multilingua
2. The Kitchen Table
 è un tema   molto semplice ed è adatto a chi vuole realizzare velocemente un blog con le sue ricette personali, in modo facile e veloce.
Le opzioni non sono troppe e adatte anche ai neofiti, ma dentro questo tema per blog di cucina c’è tutto l’occorrente, non preoccupatevi.
Le caratteristiche principali di  sono:
- Estrema facilità di utilizzo e configurazione
- Molte possibilità di customizzazione
- Centinaia di combinazioni di font, colori, stili e widget tra cui scegliere
3. Delice Plus
Il terzo tema che vi proponiamo oggi è , un ottimo tema molto versatile, infatti il suo punto di forza è l’estrema possibilità di personalizzazione, lo stile moderno e pulito e l’attenzione ai dettagli. Â
Le caratteristiche principali di  sono:
- Retina display ready
- Compatibilità con il solito WooCommerce
- Qualità generale del tema
4. Gustos
Il tema che recensiamo adesso, , oltre ad essere una base perfetta per mostrare le proprie migliori ricette, è anche pensato per creare dal vostro blog di cucina, una piccola (ma speriamo anche grande) community.
Infatti è possibile permettere ad altri utenti la possibilità di postare le proprie ricette, votarle e condividere sui principali social network.
Le caratteristiche principali di  sono:
- Layout responsive
- Possibilità di gestire una community attorno al vostro blog di cucina
- Gestione di messaggi privati, forum e archivio ricette
 5. Chow
Ed eccoci a , un tema completo e davvero ben fatto: c’è un editor di ricette (che vengono create con uno schema compatibile), possibilità di multilingua e molto altro, leggete sotto.
Le caratteristiche principali di  sono:
- Composizione delle ricette Google friendly
- Ricerca avanzata integrata
- WooCommerce compatibile
Caratteristiche dei temi a confronto
Table data is missing or you forget to save data.Considerazioni finali
IÂ temi wordpress per blog di cucina che sono stati appena elencati si contraddistinguono tutti per l’alto livello qualitativo.
In particolare spicca , per il fatto che è orientato alla creazione di una community, quindi è utile per chi ha già un blog di cucina seguito e si vuole evolvere e gestire al meglio il traffico di utenti esistente e poi coinvolgerlo.
, ,  e  danno vita ad una “lotta” molto serrata, in quanto tutti possiedono pregi e design che si equivalgono quasi; la discriminate potrebbe essere il prezzo e la facilità d’uso (), il target di utenza () oppure la possibilità di integrare uno shop (,  e ).
Vi ricordiamo che i punteggi non determinano una classifica, ma sono un’espressione “visuale” per determinare la bontà di un tema.
Buona scelta e fateci sapere le vostre opinioni!